Ti invitiamo ad associarti ad APAN, per sostenere le nostre iniziative e ricevere a casa la nostra bellissima rivista.
Per associarsi:
Effettua un bonifico: IBAN IT55Y0830401807000007771781
La quota associativa (15 euro) dà diritto all’abbonamento annuale alla nostra rivista Rene&Salute e permette di ricevere gli inviti per gli eventi ricreativi. Inviaci una mail al nostro nuovo indirizzoapantrentino[at]gmail.com con il tuo nome e indirizzo di casa per ricevere la nostra rivista. Inoltre siamo sempre disponibili a ricevere richieste e proposte per migliorarci!
Dopo l’infezione Covid-19 otto pazienti su dieci non riacquistano il completo benessere
di Romina Valentinotti*
I dati sinora emersi da svariati studi suggeriscono che le sequele dell’infezione da SARS-CoV-2 e della patologia Covid-19 potrebbero variare nella presentazione ed estendersi oltre il tipico periodo di recupero post virale. Alcuni pazienti sperimentano gravi complicazioni durante la fase acuta della malattia, che interessano la funzione polmonare, cardiovascolare, epatica, renale, cognitiva e neurologica. I guariti riferiscono una serie di sintomi persistenti che influiscono negativamente sul benessere fisico, mentale e sociale. Alcune di queste complicanze sembrerebbero verificarsi indipendentemente dalla gravità della forma acuta dell’infezione.
La maggior parte degli studi pubblicati per SARS-Cov-2 finora sono stati di dimensioni ridotte e principalmente incentrati sulle sequele cliniche in pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19.
Con la Circolare del 14 settembre il Ministero della Salute ha dato indicazione a somministrare una dose addizionale del vaccino anti COVID-19 (quindi aggiuntiva dopo il completamento del ciclo vaccinale di due somministrazioni) al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. Le categorie di pazienti che hanno diritto a ricevere tale dose addizionale in maniera prioritaria sono quelli che soffrono di una marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o legate a trattamenti farmacologici.
Tra queste categorie vi sono i pazienti dializzati e i trapiantati di rene.
Nella recente Conferenza Stato-Regioni avvenuta lo scorso 11 marzo, è stato chiarito in modo dettagliato quali siano le categorie di pazienti considerate “ad elevata fragilità” che devono avere la priorità nella campagna vaccinale. A tal proposito è stata accolta la richiesta portata avanti dalla Società Italiana di Nefrologia di dare priorità ai pazienti dializzati, trapiantati e in attesa di trapianto renale (che infatti sono stati inseriti nella categoria più a rischio).
A livello provinciale possiamo confermare che l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari si sta attivando per mettere in pratica tale indicazione. I pazienti emodializzati che non hanno già effettuato il vaccino saranno vaccinati direttamente nel Centro Dialisi di riferimento (verranno comunicate a breve le date). Riguardo invece ai pazienti in dialisi peritoneale, trapiantati e in lista d’attesa di trapianto, sono già stati forniti i nominativi all’Azienda Sanitaria, che provvederà a contattarli per eseguire la vaccinazione.
A questo link potete leggere le indicazioni del Centro Nazionale Trapianti riguardanti la vaccinazione dei pazienti trapiantati:
Carissimi amici e associati, spero innanzitutto stiate bene!
Vi scrivo per invitarvi a rinnovare la tessera annuale dell’APAN, per questo 2021.
Nell’anno precedente purtroppo molte iniziative in presenza che avevamo in mente di organizzare sono saltate per via della pandemia, ma speriamo presto di riprendere con le nostre attività. Siamo tuttavia riusciti ad assicurare la pubblicazione della nostra rivista, Rene&Salute, che ci auguriamo siano stati di vostro gradimento.
Molti pazienti in questo periodo mi chiedono informazioni riguardo alla vaccinazione.
Vi informo che attualmente è in atto un confronto a livello istituzionale, tra la Società Italiana di Nefrologia, nella figura dell’attuale Presidente Prof. Pierluigi Messa, e l’Istituto Superiore di Sanità, con la richiesta di dare priorità alla vaccinazione dei pazienti dializzati (che nel caso contraggano il COVID-19 hanno più probabilità di sviluppare complicanze anche letali, come evidenziato da recenti studi). I pazienti dializzati sottoposti a vaccinazione anti-COVID-19 in Italia saranno poi seguiti in follow-up clinico e sierologico per valutare la risposta alla vaccinazione e l’insorgenza di eventuali effetti collaterali, secondo un protocollo di studio in stretta collaborazione con l’ISS e l’Istituto Spallanzani di Roma e con il supporto di AIFA e del Ministero della Salute.
Motori della vita. Dall’Antico Testamento a Karen Blixen, passando per Ippocrate e Michelangelo, ecco la storia delle nostre fondamentali ghiandole. Che in Oriente sono chiamate «il mare dell’essenza»
di Vittorio Lingiardi
Dei reni si parla poco, a torto considerati organi di secondo piano, laggiù in lavanderia, custoditi nella parete posteriore dell’addome, a ripulirci dalle scorie producendo liquidi di scolo. Eppure l’Antico Testamento li tiene in gran conto perché sede della coscienza morale. Dio, dice la Bibbia, «esamina i reni e il cuore». «Sei tu che hai formato i miei reni, che mi hai intessuto nel seno di mia madre», recita il Salmo 139. Per il Libro dei Proverbi possono addirittura sperimentare la gioia: «I miei reni esulteranno quando le tue labbra parleranno di rettitudine».
Un Cupido insolente. Lorenzo Lotto, Venere e Cupido (1530 circa), New York, Metropolitan Museum.
Il nome latino ren, renis potrebbe derivare, ma non v’è certezza, dal greco reo, scorrere. Di colore rosso bruno e a forma di fagiolo, i reni sono gli organi più vascolarizzati del corpo umano, attraversati ogni giorno da 180 litri di sangue. La loro missione è senz’altro idraulica, visto che da lì scorre l’urina che, dopo sofisticati processi di filtrazione e riassorbimento, consente l’eliminazione di sostanze dannose o in eccesso. «Cos’è l’uomo, se ci pensi bene, se non una macchina ingegnosa e minuziosamente impostata per trasformare, con infinita arte, il vino rosso di Shiraz in urina?», dice un personaggio delle Sette storie gotiche di Karen Blixen. L’evocazione enologica ci obbliga a menzionare i reni non umani, quelli dei poveri vitelli i cui rognoni finiscono trifolati sulle nostre tavole.
Da metà ottobre la seconda ondata di contagi da COVID-19 si è fatta sentire nel Reparto di Nefrologia e nei Centri Dialisi della Provincia Autonoma di Trento.
A fronte dei pochi contagiati avuti tra marzo-maggio, questa volta abbiamo dovuto affrontare un crescente numero di contagianti. Al momento circa abbiamo circa una ventina di pazienti dializzati contagiati dal virus, alcuni di essi con necessità di ricovero. Abbiamo purtroppo avuto anche due decessi tra i dializzati ricoverati per questa patologia.
Figura 1. Stanza contumaciale adibita ai pazienti COVID-positivi presso il centro dialisi di Trento.
È importante che i pazienti che sono in lista d’attesa per trapianto renale sappiano che i trapianti renali da donatore non vivente non sono stati sospesi, poiché rientrano negli interventi ritenuti urgenti (in relazione al fatto che l’organo prelevato ha breve emivita). Inoltre, dal momento in cui è insorta l’emergenza Covid-19 i potenziali donatori vengono testati per tale virus, e quelli che risultano positivi vengono esclusi; questo a scopo precauzionale poiché al momento non è stata dimostrata trasmissione del virus attraverso donazioni di organi e tessuti. Il test viene effettuato anche ai donatori viventi, nel caso sia programmato un trapianto da tale donatore.