Il convegno è l’ultimo di quattro eventi nell’ambito del ciclo di incontri “Parliamo di cure palliative”, di cui parliamo in questo articolo. L’11 novembre, in occasione della Giornata nazionale delle cure palliative, si è tenuta una conferenza stampa a Palazzo Geremia (Trento) per presentare al pubblico questo evento, rivolto a promuovere la rete delle cure palliative sul territorio provinciale. In quell’occasione, la dott.ssa Diana Zarantonello, nefrologa e Dirigente medico dell’Unità operativa nefrologia ed emodialisi – multizonale dell’APSS presso l’Ospedale Santa Chiara di Trento, ha discusso le ragioni e le finalità del convegno:
La forza della fragilità è la cura, la forza della cura è la collaborazione
L’11 novembre (giorno di San Martino) si celebra la Giornata Nazionale delle Cure Palliative. Il mantello (pallio) di San Martino è divenuto infatti il simbolo del prendersi cura delle persone in stato di particolare fragilità, come quelle affette da malattie non più guaribili. Attorno a tale data diverse istituzioni (fondazioni, associazioni professionali, associazioni di volontariato, ecc.) che fanno parte della rete delle cure palliative e sono attivamente impegnate nella cura delle persone, nella formazione degli operatori e nella sensibilizzazione della popolazione, hanno deciso di collaborare nell’organizzare e proporre quattro iniziative. Esse sono diverse tra loro ma collegate dall’interesse per il miglioramento, la conoscenza e la diffusione della cultura palliativa e del suo particolare approccio ai temi della malattia e della sofferenza.
Due sono rivolte a operatori della salute (psicologi, psicoterapeuti, medici ospedalieri, ecc.) con obiettivi prevalentemente formativi e di aggiornamento professionale, due sono rivolte all’intera popolazione con fini di sensibilizzazione e di confronto aperto.
Programma:
7.11.2024 || La mia anima urla ore 20:30 – Auditorium del Conservatorio Bonporti, via S.G. Bosco 4, Trento
8.11.2024 || 5° Convegno Nazionale Psicologi e Psicoterapeuti CPP ore 8:30 – Aula magna del Vigilianum, via M. Endrici 14, Trento
12.11.2024 || Cultura palliativa: non solo tema di fine vita ore 14 – Sala Nones del Palazzo Benvenuti, via Belenzani 12, Trento
20.12.2024 || Le cure palliative nelle patologie d’organo “end-stage”: attualità e prospettive ore 8:30 – Auditorium Centro Servizi Sanitari, viale Verona 210, Trento
Screening gratuiti e incontri di approfondimento 19 ottobre 2024 – Orario di inizio: 8:30 Palazzo Consolati – Via S. Maria Maddalena 1, Trento
La Giornata di Promozione della Salute è un evento dedicato a diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione per migliorare la salute e la qualità della vita. Durante la giornata, vi sarà l’opportunità di partecipare a check-up gratuiti, ricevere consulenze mediche personalizzate e scoprire strumenti concreti per monitorare e gestire il tuo benessere.
La prevenzione è il primo passo per vivere in salute. Non perdere l’occasione di prenderti cura di te stesso e acquisire conoscenze utili per prevenire malattie e migliorare il tuo stile di vita!
La dott.ssa Diana Zarantonello e il dott. Giuliano Brunori a Meeting su Trentino TV (6 marzo 2024)
Ospiti della dott.ssa Vittoria Agostini su Trentino TV nella puntata di Meeting del 6 marzo, il dottor Giuliano Brunori, primario dell’Unità operativa nefrologia ed emodialisi dell’APSS nonché Direttore sanitario e coordinatore del Centri dialisi di Rovereto, Arco, Tione, Borgo Valsugana, Cles e Cavalese, e la dottoressa Diana Zarantonello, dirigente medico presso l’Unità operativa nefrologia ed emodialisi e Presidente di APAN.
Tra gli argomenti discussi, le categorie a rischio e gli stili alimentari nell’ambito della prevenzione delle malattie renali. Il dott. Brunori, inoltre, racconta un episodio in cui tramite la telemedicina è riuscito a guarire un bambino affetto da grave insufficienza renale guidando a distanza un’equipe del Centro ospedaliero Chiara Lubich di Lubumbashi in Congo. La dott.ssa Diana Zarantonello, infine, ricorda le iniziative di APAN in occasione della Giornata Mondiale del Rene 2024 prevista per giovedì 24 marzo.
Esercitarsi a vivere il tempo presente apre alla meraviglia della vita. L’esercizio della morte ci insegna a farlo. Una riflessione
Laura Campanello ci guida in una riflessione su come la consapevolezza della nostra finitezza possa aprire il nostro sguardo alla meraviglia del vivere il tempo presente.
Calvino scrisse che il paradiso è in terra e l’inferno è non accorgersene. Epicuro disse che una e la medesima è l’arte del ben vivere e del ben morire e Seneca scrisse che dobbiamo imparare tutta la vita a vivere e morire. Secondo la filosofia come stile di vita hanno proprio ragione: solo esercitarsi a vivere il tempo presente apre alla meraviglia della vita e solo l’esercizio della morte ci insegna a farlo.
Ormai anche Barbie ha scoperto che solo la consapevolezza della morte apre alla trasformazione verso una vita autentica, una identità integrata e libera, nonché una spiritualità profonda e generativa di bellezza per sé e per gli altri, per l’ecosistema.
Laura Campanello | Filosofa, specializzata in pratiche filosofiche, socia della scuola Philo, opera come Consulente Pedagogica e Analista Biografica a Orientamento Filosofico (Abof). Ascolta storie di vita, vicende di persone che vogliono stare bene ed essere felici nonostante tutto, che chiedono di ritrovare sempre la meraviglia nelle piccole e grandi cose e di poter rinascere. Collabora con il Corriere della Sera ed è autrice di vari libri. Il più recente è Ritrovare l’anima – Esercizi filosofici per disegnare la propria via spirituale verso la felicità (BUR Edizioni). Cura la rubrica Ricordati di vivere sul suo canale Youtube.
Evento a ingresso libero. È consigliata la prenotazione.
Le prenotazioni vanno confermate all’ingresso del luogo dell’evento, entro 15 minuti dall’inizio dell’appuntamento.