shadow

9 marzo 2023: Giornata Mondiale del Rene

Il 9 Marzo 2023 si celebra la Giornata Mondiale del Rene con eventi in tutto il mondo. Come negli anni precedenti, APAN, l’Associazione Provinciale Amici della Nefrologia, invita i cittadini a visitare il nostro stand in piazza Cesare Battisti a Trento dalle 8:30 alle 13:30.

In quest’occasione, grazie ai nostri volontari, sarà possibile effettuare gratuitamente:

  • controllo della pressione arteriosa
  • analisi delle urine (portare un vasetto con urine fresche del mattino)
  • avere informazioni riguardo la prevenzione e la cura delle malattie renali

Vi aspettiamo!

È giunto il momento di dare un colpo di reni

Motori della vita. Dall’Antico Testamento a Karen Blixen, passando per Ippocrate e Michelangelo, ecco la storia delle nostre fondamentali ghiandole. Che in Oriente sono chiamate «il mare dell’essenza»

di Vittorio Lingiardi

Dei reni si parla poco, a torto considerati organi di secondo piano, laggiù in lavanderia, custoditi nella parete posteriore dell’addome, a ripulirci dalle
scorie producendo liquidi di scolo. Eppure l’Antico Testamento li tiene in gran conto perché sede della coscienza morale. Dio, dice la Bibbia, «esamina i reni e il cuore». «Sei tu che hai formato i miei reni, che mi hai intessuto nel seno di mia madre», recita il Salmo 139. Per il Libro dei Proverbi possono addirittura sperimentare la gioia: «I miei reni esulteranno quando le tue labbra parleranno di rettitudine».

Un Cupido insolente. Lorenzo Lotto, Venere e Cupido (1530 circa), New York, Metropolitan Museum.

Il nome latino ren, renis potrebbe derivare, ma non v’è certezza, dal greco reo, scorrere. Di colore rosso bruno e a forma di fagiolo, i reni sono gli organi più vascolarizzati del corpo umano, attraversati ogni giorno da 180 litri di sangue. La loro missione è senz’altro idraulica, visto che da lì scorre l’urina che, dopo sofisticati processi di filtrazione e riassorbimento, consente l’eliminazione di sostanze dannose o in eccesso. «Cos’è l’uomo, se ci pensi bene, se non una macchina ingegnosa e minuziosamente impostata per trasformare, con infinita arte, il vino rosso di Shiraz in urina?», dice un personaggio delle Sette storie gotiche di Karen Blixen. L’evocazione enologica ci obbliga a menzionare i reni non umani, quelli dei poveri vitelli i cui rognoni finiscono trifolati sulle nostre tavole.

Come associarsi ad APAN

Siamo un’associazione fondata nel 1982 a sostegno di famigliari e pazienti affetti da malattia renale. Da anni promuoviamo la conoscenza e la sensibilizzazione riguardo le patologie e le problematiche dei pazienti nefropatici, attraverso l’organizzazione di congressi, giornate di sensibilizzazione, pubblicazioni di articoli divulgativi sulla nostra rivista “Rene&Salute”. Organizziamo inoltre cene e gite riservate ai soci e simpatizzanti.

Ti invitiamo a iscriverti all’associazione per farci crescere e migliorare!

La quota associativa (15 euro) dà diritto all’abbonamento annuale alla nostra rivista e permette di ricevere gli inviti per gli eventi ricreativi. Inoltre siamo sempre disponibili a ricevere richieste e proposte per migliorarci!

Per associarsi:

  • Effettua un bonifico: IBAN IT55Y0830401807000007771781
  • Inviaci una mail al nostro nuovo indirizzo apantrentino[at]gmail.com con il tuo nome e indirizzo di casa per ricevere la nostra rivista.

Per supportaci puoi anche donarci il tuo 5 per mille:

  • CF: 96006150229

Grazie di cuore!