shadow

Metformina e rene

di Fabrizio Valente *

La metformina è il farmaco di prima scelta nel Diabete Mellito tipo 2, dove può essere utilizzato sia in monoterapia che in associazione con altri farmaci antidiabetici. La metformina fa parte di una classe di molecole definite biguanidi, ed è attualmente l’unica rimasta in commercio, in quanto altri biguanidi, come phenformin e biformi, sono già stati banditi da tempo per l’elevata associazione di complicanze come l’acidosi lattica.

Modello ad asta e sfera della metformina

Sale: se lo conosci lo eviti

Calare il consumo per una salute migliore

di Diana Zarantonello *

Il sale è una sostanza costituita per il 40% di sodio e per il 60% di cloro. Non apporta calorie e viene ampiamente utilizzato per esaltare il sapore dei cibi che consumiamo. È presente in notevoli quantità nei cibi industrialmente lavorati (come prodotti da forno, cibi pronti surgelati, carni lavorate e formaggi stagionati), mentre il suo contenuto nei prodotti freschi come frutta, verdura, legumi e cereali integrali è assai scarso.

Il sodio contenuto nel sale, in particolare, è un elettrolita essenziale per il nostro organismo ma, se ne introduciamo troppo con la dieta, può portare a diversi problemi di salute

Figura 1. Salina Ettore Infersa – Marsala.

“Cara Senatrice Taverna…” – Lettera di un medico

Cara Senatrice Taverna sono estremamente delusa come italiana, come cittadina e come medico, da quello che ha detto in materia di vaccini…
Ha reso questo paese non più libero…ma oppresso dall’ignoranza e dalla cecità.
Ogni anno milioni di volontari sanitari rischiano la vita in giro per il mondo per salvare migliaia di piccole vite da malattie che hanno decimato intere popolazioni.
E noi, del mondo ricco e civile, torniamo indietro di mille anni contro ogni ragione.
I nostri bambini non sono bestiame. Sono solo bambini a cui garantiamo un futuro.
Perché non proibiamo anche tutte le altre scoperte scientifiche che hanno cambiato la sopravvivenza dell’uomo moderno e che hanno comunque possibili complicanze?

Grigory Sokolov: Omaggio a Michelangeli

Recital straordinario a scopo benefico pro Amici della Sierra Leone di Rabbi.

Grigory Sokolov
Grigory Sokolov

Giunta alla settima edizione con un approdo in altre valli, la prestigiosa rassegna trentina in memoria di Arturo Benedetti Michelangeli ospita anche quest’anno alcune delle più brillanti stelle del concertismo internazionale che saranno di scena a Rabbi, Peio, Cles, Pellizzano, Terzolas, Cunevo e Bondo. Anche quest’anno si ascolteranno grandi interpreti di varie generazioni non solo in celebri musiche dei più grandi compositori ma anche in rarità da riscoprire, con un occhio di riguardo a Claude Debussy, di cui quest’anno ricorre il centenario della scomparsa.

Martedì 17 luglio è in programma l’attesissimo ritorno a Rabbi dello straordinario, incomparabile Grigory Sokolov, artista che per il quarto anno consecutivo ci onora della sua presenza, con un programma dedicato a capolavori di Haydn e Schubert in un recital a scopo benefico pro Amici della Sierra Leone di Rabbi.

Malattie renali, molte donazioni

A fronte di un diffuso e rilevante problema per la salute pubblica come quello delle malattie renali, a livello provinciale emerge un sintomo evidente: una significativa sensibilità alla donazione.

A dimostrarlo, un dato incoraggiante che vede Trento essere l’unica provincia italiana in cui i pazienti che beneficiano di trapianto sono in numero maggiore rispetto a quelli che per guarire si sottopongono a terapia dialitica. Secondo i dati di fine 2017 sono infatti 332 i pazienti trapiantati, mentre 239 i pazienti dializzati – di cui 198 in dialisi extracorporea nei centri localizzati in tutti gli ospedali del Trentino e 41 in dialisi peritoneale, metodica effettuata dai pazienti stessi presso il loro domicilio.

Giornata Mondiale del Rene – 8 marzo 2018

Il giorno giovedì 8 marzo 2018, come tutti gli anni, ci sarà la Giornata Mondiale del Rene, e A.P.A.N. collaborerà con il reparto di Nefrologia, per organizzare una delle più utili iniziative, nel campo della prevenzione delle patologie renali. Data la coincidenza della GMR con la festa della Donna, l’iniziativa del 2018 è dedicata principalmente alle donne, ma siete ovviamente invitati tutti.

È sufficiente portare un campione di urine del mattino (raccolto in un contenitore che potrai trovare in farmacia) e venire a Trento in Piazza Cesare Battisti, dalle ore 9:00 alle ore 13. Se non trovi il contenitore passa ugualmente, provvediamo noi. Ti verrà misurata la pressione del sangue e verrà eseguito un esame urine “estemporaneo”. Potrai immediatamente sapere la salute dei tuoi reni e, se tutto sarà negativo, potrai stare tranquillo fino al prossimo anno. In caso contrario ci prenderemo cura di te e ti diremo cosa fare.

Presentazione del sito

Alessandro Goio – MOAI – Acrilico su tela cm 100X100 – 2014

[Alessandro Goio – “MOAI”, acrilico su tela, 100×100 cm, 2014]

La più importante novità del 2018 per A.P.A.N. (Associazione Provinciale Amici della Nefrologia), è la creazione di un sito web della nostra Associazione. Era da un po’ di tempo che ci stavamo pensando, molti dei nostri soci ce lo chiedevano, inoltre ci sembrava che la rivista Rene&Salute, da noi pubblicata, richiedesse una diffusione più ampia, a livello nazionale: in era digitale la migliore chance è ovviamente quella offerta dal web. Nel sito troveranno spazio anche tutte le informazioni riguardanti la nostra attività associativa, che saranno puntualmente segnalate, ma anche articoli ricavati dalla letteratura scientifica ed eventuali novità legislative che possano avere un interesse nefrologico. Invitiamo tutti i soci APAN, i simpatizzanti ed i nostri amici a visitare il sito.

L’APAN è un’associazione di volontariato operante nel comparto dell’assistenza, formazione, informazione socio-sanitaria ai pazienti affetti da problemi nefrologici. L’APAN opera su scala provinciale ed è stata costituita sulla base di analoghe associazioni esistenti all’estero.

La Giornata Mondiale del Rene

Rene

Uno stile di vita sano per dei reni in buona salute

di Cristina Comotti

Il 9 marzo 2017 si è celebrata in Italia la dodicesima edizione della Giornata Mondiale del Rene, il tema scelto è stato “Malattia Renale ed Obesità”. L’obiettivo era quello di promuovere una campagna di sensibilizzazione sulle conseguenze dell’obesità nello sviluppo della malattia renale cronica, sostenere uno stile di vita sano e favorire una politica sanitaria volta alla prevenzione.

Già nell’antichità i medici avevano posto la loro attenzione all’habitus dei pazienti, al regime dietetico ed alle abitudini di vita come fonte di salute o malattia. Ci insegna Ippocrate (460-377 a.C.): “Coloro che sono, per costituzione, grassi muoiono prima di coloro che sono magri”.