40 anni di APAN | Congresso
Venerdì 27 maggio 2022
Cantine Ferrari, via Ponte di Ravina 15, Trento

Programma
8.30: Apertura iscrizioni
8.45: Saluti istituzionali
9.00: saluto del Presidente onorario Dott. Alberto Valli
Ospiti della dott.ssa Vittoria Agostini su Trentino TV nella puntata di Meeting del 9 marzo, il dottor Giuliano Brunori, primario dell’Unità operativa nefrologia ed emodialisi dell’APSS nonché Direttore sanitario e coordinatore del Centri dialisi di Rovereto, Arco, Tione, Borgo Valsugana, Cles e Cavalese, la dottoressa Diana Zarantonello, dirigente medico presso l’Unità operativa nefrologia ed emodialisi e Presidente di APAN, e la dottoressa Nadia Buccella, dirigente medico dell’Unità operativa nefrologia ed emodialisi e responsabile dell’Ambulatorio di trapianto renale.
“La Giornata mondiale del rene del 10 marzo – spiega la dott.ssa Zarantonello nel corso della trasmissione – è dedicata all’auspicio di colmare il divario di conoscenze che c’è sulla malattia renale. Sappiamo che circa una persona su dieci soffre di malattia renale. In Italia abbiamo circa 45.000 pazienti in dialisi e ci aspettiamo nei prossimi anni che la malattia renale diventerà la quinta causa di mortalità a livello mondiale.”
Guarda l’episodio su Trentino TV.
Dopo l’infezione Covid-19 otto pazienti su dieci non riacquistano il completo benessere
di Romina Valentinotti*
I dati sinora emersi da svariati studi suggeriscono che le sequele dell’infezione da SARS-CoV-2 e della patologia Covid-19 potrebbero variare nella presentazione ed estendersi oltre il tipico periodo di recupero post virale. Alcuni pazienti sperimentano gravi complicazioni durante la fase acuta della malattia, che interessano la funzione polmonare, cardiovascolare, epatica, renale, cognitiva e neurologica. I guariti riferiscono una serie di sintomi persistenti che influiscono negativamente sul benessere fisico, mentale e sociale. Alcune di queste complicanze sembrerebbero verificarsi indipendentemente dalla gravità della forma acuta dell’infezione.
La maggior parte degli studi pubblicati per SARS-Cov-2 finora sono stati di dimensioni ridotte e principalmente incentrati sulle sequele cliniche in pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19.
[3] Una storia lunga quarant’anni
di Rosangela Peruzzo, Denise Baldi, Roberta Cavagna, Doriana Dandrea, Lorenzo Denart, Lucia Fabrizio, Marighetti Mara, Dinaornella Perer, Anna Valandro, Silvana Stefani, Mariateresa Zotta
[6] L’esperienza dell’ambulatorio di Trieste
di Romina Valentinotti
[9] Priorità della qualità di vita del paziente
di Alessia Dal Piaz
Saperi ed esperienze a confronto. Aspetti medico- legali, profili assistenziali e ricaduta sul territorio
Giovedì, 14 ottobre 2021 Webinar (Zoom) – Ore 15.00-19:00
Coordina e introduce: Prof.ssa Teresa Pasquino, Università di Trento
Intervengono:
Prof.ssa Lucia Busatta, Università di Trento
I primi dieci anni della legge 38/2010: problematiche applicative e proiezioni future
Dott. Gino Gobber, APSS Trento
La rete italiana di cure palliative e il modello trentino
Vi invitiamo con grande piacere alla nostra
Gita Sociale con l’A.P.A.N. – Associazione Provinciale Amici della Nefrologia
Sabato 16 ottobre 2021
Ore 10.00
Presso – Le Gallerie di Piedicastello, piazza di Piedicastello – Trento
Con la Circolare del 14 settembre il Ministero della Salute ha dato indicazione a somministrare una dose addizionale del vaccino anti COVID-19 (quindi aggiuntiva dopo il completamento del ciclo vaccinale di due somministrazioni) al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. Le categorie di pazienti che hanno diritto a ricevere tale dose addizionale in maniera prioritaria sono quelli che soffrono di una marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o legate a trattamenti farmacologici.
Tra queste categorie vi sono i pazienti dializzati e i trapiantati di rene.
di Aldo Nardi
«Conservare la memoria del passato è stato uno dei compiti prioritari dell’uomo, perché il rischio era quello di dimenticare». Con l’avvento di Internet questo processo è stato capovolto, nel senso che ogni cosa viene ricordata e l’identità personale del singolo si trasforma in un’identità “estesa”, rispetto alla quale sorgono nuovi inquietanti problemi. Carlo Formenti, nell’introdurre il libro di V. M. Schönberger Delete. Il diritto all’oblio nell’era digitale, scrive: «[D]imenticare è facile, in quanto l’oblio è inscritto negli stessi meccanismi della specie» (p. VIII).
È qui che, piuttosto che lo sforzo messo in opera per ricordare, prende corpo lo sforzo opposto: quello di dimenticare, compresa la rimozione dalla memoria di quei contenuti che compromettono la reputazione di una persona.
Naturalmente, prima di procedere a tale compito, è necessario intendersi sul significato attuale di memoria.
Quella che è stata, con un’associazione tutt’altro che azzardata, definita dall’esperto di web intelligence Andrea Barchiesi la nuova biblioteca di Alessandria (La tentazione dell’oblio, Angeli, Milano, 2016, p. 23), cioè Google, è, di fatto, la nostra nuova memoria, ma una memoria dalle dimensioni smisurate che possiede elemento di assoluta novità – la caratteristica di essere connessa in una rete e alla quale chiunque può accedere in ogni parte del mondo (ibid).
Sommario:
[3] Vaccini, vaccini ed ancora vaccini!
di Danila Bassetti
[5] Vaccinazione anti-COVID19 per i pazienti trapiantati
di Anna Gentili
[7] Sulle due ruote per la salute dei reni
di Luigi Tomio
[10] La nefrologia altoatesina attraverso le parole del suo Primario
a cura di Diana Zarantonello
[14] Il nuovo primario di neurochirurgia
a cura di Diana Zarantonello
[17] Effetti positivi e negativi del potassio
di Federica Berchielli
di Denise Filippin*
Le attività umane hanno un impatto sull’ambiente. Per ridurlo si stanno intraprendendo molte azioni: riciclaggio, riduzione degli imballaggi, passaggio a fonti energetiche rinnovabili, incentivi per la conversione energetica di edifici.
Tra tutti gli interventi non viene quasi mai menzionata la possibilità di agire sulla scelta degli alimenti da portare in tavola: l’impatto ambientale dell’alimentazione è un argomento molto studiato ma ancora poco noto e divulgato.
Il termine ecologia della nutrizione è stato coniato nel 1986 da un gruppo di studiosi dell’Università di Giessen in Germania. Si tratta di una scienza interdisciplinare, che prende in esame tutte le componenti della catena alimentare e ne valuta gli effetti in relazione a quattro aspetti: salute umana, ambiente, società ed economia. Quantifica numericamente gli impatti considerando tutto il processo produttivo, “dalla culla alla tomba”, cioè dall’inizio della produzione fino allo smaltimento finale dei rifiuti.
Anche se non è il primo tipo di attività a cui si pensa, quando si parla di inquinamento, il settore alimentare è a tutti gli effetti un processo produttivo che, come tutti i processi produttivi, ha un impatto ambientale dovuto al consumo di risorse e all’emissione di inquinanti.